contattaci

SKY IS THE LIMIT

porto recanati – Settembre 2024 

alla scoperta delle marche, il paradiso del bike

SKY IS THE LIMIT

porto recanati

settembre 2024

regolamento
5 MILA 250km

Sabato 09 settembre 2023 –  Porto Recanati (MC) – Partenza h 06:00

Percorso: 250 km – 5130m D+

Novità assoluta degli eventi Italiani, un evento ENDURANCE dove il chilometraggio e il dislivello totale metteranno a dura prova i partecipanti, che però nel contempo potranno vivere il territorio senza l’ansia della prestazione .250 km e 5130 mt da percorrere all’interno DI UN TERRITORIO UNICO !!

1) regolamento 5mila

Art.1

Alla 5MILA 250 KM può partecipare qualsiasi ciclista purché in possesso di regolare tessera rilasciata dalla Federazione Ciclistica Italiana, dalle federazioni ciclistiche straniere o dagli Enti di Promozione Sportiva. La partecipazione è subordinata al regolare possesso di uno dei seguenti requisiti, come previsto dall’art. 1.1.8 delle vigenti Norme Attuative :− per gli atleti tesserati alla FCI o a Ente di promozione sportiva: certificato di idoneità alla pratica agonistica per il ciclismo (non sono validi certificati per altre tipologie di sport quali triathlon, duathlon, atletica leggera, ecc.); −per i soggetti di residenza italiana ma non tesserati alla FCI o a Enti di promozione sportiva: certificato di idoneità̀ alla pratica di attività̀ sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (come da D.M. del 24.04.2013) – come da modello scaricabile; −per i soggetti di residenza straniera: certificato di idoneità̀ alla partecipazione di gare ciclistiche agonistiche rilasciato anche da un medico del proprio paese di residenza – come da modello scaricabile (o equivalente); Il possesso di tessera sportiva può intendersi alternativo alla verifica del possesso di regolare e adeguato certificato unicamente in caso di tessera sportiva recante il logo DataHealth unitamente alla data di scadenza del certificato di idoneità̀ per il ciclismo agonistico.

Art. 2

Sono ammessi tutti coloro che, nel giorno in cui si svolge la 5MILA 250km, come previsto dall’art. 1.1.1 delle Norme Attuative, abbiano compiuto il 18° anno e non abbiano superato il 79° anno d’età.

Art. 3

Il ciclista ha l’obbligo, prima della partenza, di accettare senza riserve le regole contenute nel presente regolamento ed essere tesserato ad un ente convenzionato o tessera giornaliera.

Art. 4

Sono ammessi tutti i tipi di bicicletta con trasmissione a catena purché siamo mossi dalla sola forza muscolare.

Art. 5

Ogni partecipante durante la 5MILA 250km deve: a) Considerarsi in escursione personale. b) Attenersi e rispettare il codice della strada e tutta la segnaletica ufficiale stradale. c) Obbligo di utilizzare piste ciclabili esistenti. d) Indossare il casco protettivo rigido. e) Le strade percorse od attraversate non saranno presidiate dall’organizzazione. f) L’organizzazione non può in nessun caso essere ritenuta responsabile degli incidenti che potrebbero succedere nel corso della 5MILA 250km.

Art. 6

Per la circolazione , o in casi in cui la visibilità non sia sufficiente e soddisfacente (condizioni atmosferiche, nebbia, pioggia, gallerie, ecc.) la bicicletta appartenente al ciclista deve essere fornita di sistema d’illuminazione anteriore e posteriore fissato solidamente ed in costante stato di funzionamento. Ogni ciclista è obbligato ad attivare il sistema d’illuminazione di notte o all’avvicinarsi del buio, come pure in ogni momento in cui la visibilità non sia soddisfacente ed a verificare la perfetta funzionalità del sistema d’illuminazione. Al ciclista è fatto obbligo, inoltre, indossare indumenti accessori aventi poteri rifrangenti durante le ore notturne ed ogniqualvolta la visibilità non sia sufficiente. L’organizzazione vieta la partenza del ciclista il cui sistema d’illuminazione non sia in funzione e che l’equipaggiamento rifrangente non sia indossato e/o risponda ai requisiti richiesti

Art. 7

Ogni infrazione commessa agli artt. 5 e 6 del presente regolamento comporta l’esclusione del ciclista dalla 5MILA 250km.

Art. 8

Ogni ciclista deve provvedere personalmente a tutto quanto è necessario per il completamento della 5MILA 250km e può ricevere assistenza solo nei posti di controllo fissati dall’organizzazione e previsti nella carta di viaggio

Art.9

Ogni ciclista riceve alla partenza una carta di viaggio con indicazione sull’itinerario e posti di controllo. Nei posti di controllo il ciclista dovrà obbligatoriamente far controllare detta carta per la regolare vidimazione. La mancanza di una vidimazione, lo smarrimento della carta, l’esibizione della carta non leggibile comporta l’esclusione dal brevetto. Il ciclista ha l’obbligo di custodire con la massima cura la carta di viaggio per agevolare la lettura della stessa.

Art.10

La vidimazione della carta di viaggio è effettuata al posto di controllo indicato nella stessa da personale dell’organizzazione o preposto a tale mansione.

Art. 11

Gli orari indicati sul la carta di viaggio e road book, indicano le ore di apertura e  chiusura dei controlli che i ciclisti partecipanti devono assolutamente rispettare.

OBBLIGATORIO

Gli orari di accesso ai posti di controllo saranno previsti come segue:PARTENZA e ARRIVO: Porto Recanati Per punti di controllo consultare il Road Books in formato PDF.L’apertura del controllo all’arrivo finale, sarà effettuato non prima delle ore 16:00.Qualora il ciclista non riesca ad individuare il controllo potrà giustificare il passaggio nel luogo indicato allegando ed esibendo uno scontrino fiscale dove sia indicato il paese, il giorno l’orario di passaggio.

Art. 12

All’arrivo ogni ciclista dovrà esibire al personale dell’organizzazione la carta di viaggio completa di tutte le vidimazioni per essere omologata.

Art. 13

La 5MILA 250km non è una competizione e non comporta nessuna stesura di classifiche e nessun riconoscimento di premi.

Art.14

L’organizzazione al termine della 5MILA 250km compila l’elenco dei ciclisti omologati con il tempo impiegato e lo comunicherà alla FCI.

Art. 15

Eventuali reclami da parte del ciclista possono essere espressi solo in forma scritta entro 12 ore successive al termine del brevetto, indirizzandoli all’organizzazione, che l’esaminerà e trasmetterà parere alla FCI, prima di ogni decisione.

Art. 16

L’organizzazione 5MILA 250km e la FCI regoleranno senza appello di alcuna sorta i casi sottoposti.

2) DOVERI DEI PARTECIPANTI E SOTTOSCRIZIONE

I partecipanti potranno ritirare il dorsale di gara ed il numero bici solo previa esibizione della tessera FCI o di altri enti valida per la stagione 2023. I partecipanti dovranno fissare in modo visibile il numero dorsale sul lato sinistro ed il numero bici sulla parte anteriore del manubrio, entrambi forniti dall’Organizzazione ed essere muniti di chip. I numeri forniti non potranno essere modificati né in alcun modo alterati pena la squalifica. E’ obbligatorio usare il casco rigido omologato e allacciato per tutta la durata della gara e rispettare il codice della strada. I corridori superati dalla vettura fine corsa proseguiranno la manifestazione da comuni utenti della strada mantenendo comunque entrambi i numeri ben visibili. Chi non sarà entrato in griglia 10 (dieci) minuti prima della partenza verrà automaticamente inserito nell’ultima griglia di partenza. È consigliato portare con sé in corsa un kit per le riparazioni delle forature ed equipaggiarsi con indumenti idonei al variare delle condizioni atmosferiche. Si fa presente che la manifestazione non è una corsa competitiva. Nonostante l’ordine d’arrivo, ognuno può procedere con la propria andatura.

Con l’effettuazione dell’iscrizione il concorrente dichiara di essere in possesso dell’attestato medico secondo il D.M. del 18/02/82, di essere in possesso di regolare tessera rilasciata per l’anno in corso, assicurazione per responsabilità civile verso terzi, di aver preso visione del percorso e delle sue criticità (segnalandole eventualmente al Direttore di Corsa) e di aver preso visione del presente regolamento, accettandolo incondizionatamente in ogni suo punto. Il partecipante esprime il consenso dell’utilizzo delle sue immagini e dei suoi dati raccolti in fase d’iscrizione e durante i giorni dell’evento, giusto il disposto della legge sulla Privacy n.675 del 31/12/1996 e del d. lgs 196/03, alla società organizzatrice, all’azienda che effettua il servizio fotografico, all’azienda che effettua il cronometraggio e le iscrizioni ed all’azienda che cura l’ufficio stampa, agli sponsor e partner dell’evento. Il partecipante dichiara di rinunciare a qualsiasi azione di responsabilità o rivalsa nei confronti della società organizzatrice, dei partner o fornitori di quest’ultima, del personale addetto a qualsiasi titolo all’organizzazione, degli sponsor e dei patrocinatori, derivante dalla propria partecipazione alla manifestazione e ai suoi eventi collaterali.

3) VARIAZIONI

L’organizzazione si riserva in qualsiasi momento la facoltà di apportare variazioni al presente regolamento.

Il sito Internet  è lo strumento ufficiale d’informazione della manifestazione e pertanto tutte le comunicazioni ufficiali verranno ivi rese note.

4) PRIVACY

La partecipazione all’Evento comporta il trattamento dei dati personali dei partecipanti per le finalità e con le modalità descritte nell’Informativa Privacy dell’Organizzatore. Titolare del trattamento è l’Organizzatore. Iscrivendosi all’Evento, il partecipante conferma di aver letto con attenzione l’Informativa Privacy dell’Organizzatore.

5) ANNULLAMENTO

Se, per cause di forza maggiore o di qualunque ulteriore genere non imputabile all’organizzazione la manifestazione non dovesse svolgersi, l’importo di partecipazione non verrà rimborsato, verrà riconosciuto per l’anno seguente detratti i costi di segreteria .

SOSTITUZIONE O DISDETTA/CONGELAMENTO ISCRIZIONE:
la sostituzione o disdetta di un atleta verrà accettata solo entro il 21 agosto 2023 

6) RECLAMI

Eventuali reclami dovranno pervenire alla giuria nei termini regolamentari accompagnati dalla tassa prevista in base ai regolamenti della ACSI.

7) NORME

Per quanto non contemplato nel presente regolamento vigono le norme emanate dalla ACSI.

contattaci